
Si tratta di un mezzo utile per la presa di coscienza e per l’apprendimento dell’attività muscolare del pavimento pelvico.
Indicazioni terapeutiche
– Scarsa capacità a contrarre volontariamente il perineo, spesso con un’inversione del comando
– Insufficienza sfinterica e difetti di trasmissione della pressione addominale all’uretra
– Inibizione dell’iperattività detrusoriale, ricercata nell’instabilità detrusoriale
– Rinforzo del riflesso di chiusura perineale allo sforzo
– Effetto antalgico loco-regionale (soprattutto utilizzato nel post-partum per le pazienti che presentano sequele dolorose dovute all’episiotomia)